1. ACCETTAZIONE DA PARTE DELL'ACQUIRENTE DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI
VENDITA
L'accettazione, da parte dell'Acquirente, dell'offerta e della conferma d'ordine del Venditore, anche quando
essa avvenga con il semplice silenzio o con l'esecuzione del contratto mediante comportamento concludente,
comporta l'applicazione al contratto delle presenti condizioni generali. Esse potranno essere derogate solo per
iscritto dalle parti, ed anche in tal caso le presenti condizioni generali continueranno ad applicarsi nelle
parti non derogate. Eventuali condizioni generali dell'Acquirente non troveranno applicazione, neppure parziale,
se non espressamente accettate per iscritto dal Venditore.
2. ACCETTAZIONE
Nessun ordine dell'Acquirente sarà vincolante per il Venditore, a meno che non sia da lui accettato, interamente
o parzialmente, con un suo modulo di conferma d'ordine. Nessun soggetto diverso dal Venditore, nella persona di
chi vi è autorizzato, ha la facoltà di accettare ordini, fare dichiarazioni o altro che possano comportare
impegni vincolanti per il Venditore. Ogni ordine dell'Acquirente sarà vincolante per lo stesso, a meno che e
fintanto che non venga rifiutato per iscritto dal Venditore; eventuali modifiche dell'ordine, proposte
dall'Acquirente comporteranno una modifica del contratto solo se accettate per iscritto dal Venditore.
3. SCONTI E RIDUZIONI
Qualunque sconto concesso dal Venditore per pagamento anticipato di una fattura verrà applicato solo ove il
Venditore riceva l'intero importo specificato nella fattura alla data concordata o prima di tale data.
4. TERMINI DI CONSEGNA ED ANNULLAMENTO O SOSPENSIONE DEGLI ORDINI
Eventuali date di consegna indicate dal Venditore verranno considerate unicamente indicative. Il Venditore si
riserva ii diritto di annullare, interamente o parzialmente, di sospendere o di ritardare, interamente o
parzialmente, ordini a causa di (I) dimensioni insolitamente grandi di un ordine; (II) esigenze di produzione o
programmazione delle consegne; (III) carenze o inadempimenti dei fornitori del Venditore, oppure ritardi dei
fornitori del Venditore nella consegna di prodotti finiti, materie prime o materiali accessori; (IV)
interruzione del lavoro; (V) catastrofi naturali o (VI) circostanze che rientrino nei casi di forza maggiore o
esulino dal controllo del Venditore. Il Venditore si riserva il diritto di modificare, per ragioni tecniche, le
tonalità di colore dei Campioni, nei limiti delle tolleranze d'uso nel settore filatura. È facoltà del Venditore
apportare ogni modifica tecnica nelle lavorazioni, sui modelli della propria collezione.
5. CONSEGNA PRODOTTI, SPESE DI TRASPORTO E RISCHIO DI PERIMENTO
Salvo patto contrario i Prodotti ordinati dall'Acquirente gli verranno consegnati Franco Fabbrica (EXW,
Incoterms 1990). In mancanza di diversa indicazione contenuta nella fattura o in conferma d'ordine, il luogo di
consegna dei Prodotti è la sede-stabilimento di Ruffano - Lecce. A meno che il Venditore non accetti
espressamente condizioni diverse per iscritto, ogni aspetto relativo alla consegna ed al trasporto dei prodotti,
incluso il passaggio del rischio di perimento della merce, verranno disciplinati conformemente a quanto previsto
dagli Incoterms 1990. Eventuali disposizioni adottate dal Venditore, su richiesta dell'Acquirente, con i vettori
o gli spedizionieri in merito alla spedizione, verranno attuate esclusivamente per conto dell'Acquirente,
esclusivamente a spese e a rischio dello stesso, rimanendo in ogni caso applicabile la clausola EXW.
6. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
A meno che il Venditore non accetti altre condizioni per iscritto, il pagamento da parte dell'Acquirente è
esigibile al ricevimento della fattura del Venditore. Il pagamento dovrà essere effettuato conformemente alle
condizioni riportate sulla fattura. In caso di ritardo nel pagamento, l'Acquirente decadrà immediatamente dal
beneficio del termine con riferimento ad eventuali successive scadenze; mentre il Venditore avrà la facoltà di
sospendere le consegne e potrà, a sua discrezione, risolvere il contratto, nonché eventuali altri contratti con
l'Acquirente, ritenendo l'Acquirente responsabile di eventuali danni subiti. Se il Venditore non dovesse
ricevere il pagamento entro la data stabilita, saranno automaticamente dovuti gli interessi moratori
sull'importo relativo, nella misura del 10% annuo. Eventuali pagamenti ricevuti dal Venditore potranno essere
dal Venditore imputati a saldi insoluti dovuti dall'Acquirente al Venditore, indipendentemente da eventuali
istruzioni contrarie fornite dall'Acquirente. II Venditore potrà immediatamente sospendere l'esecuzione del
contratto anche nel caso in cui dovesse ragionevolmente ritenere che la capacità dell'Acquirente di effettuare i
pagamenti previsti dal contratto sia o possa risultare compromessa per qualsiasi motivo. In tal caso, a meno che
l'Acquirente non offra garanzie ritenute soddisfacenti dal Venditore, quest'ultimo ha altresì la facoltà di
risolvere il contratto mediante comunicazione scritta all'acquirente. La risoluzione o la sospensione
dell'esecuzione del contratto non pregiudica il diritto al pagamento dei Prodotti consegnati o comunque già
realizzati.
7. DIRITTO SUI PRODOTTI
Prodotti forniti resteranno di proprietà del venditore fino al ricevimento del pagamento completo. L'Acquirente
è tenuto ad informare del Riservato Dominio del Venditore i terzi interessati. Se e quando terzi intendono
stabilire o affermare un diritto sui Prodotti in questione, l'Acquirente dovrà comunicarlo tempestivamente al
Venditore prestando la propria collaborazione per la difesa del riservato dominio. Resta inteso che il rischio
di perimento, deterioramento, furto o quant'altro dei Prodotti possa in capo all'Acquirente dal momento della
conclusione dell'accordo per la singola fornitura o da quella successiva in cui il prodotto ordinato viene ad
esistenza.
8. RICHIESTE DI RISARCIMENTO, LIMITAZIONI
L'Acquirente dovrà effettuare i pagamenti conformemente alle condizioni del Contratto, indipendentemente da
eventuali eccezioni di inadempimento o richieste di risarcimento per presunti inadempimenti, difetti o
irregolarità dei Prodotti. Si applica l'art. 1495 C.C. ad ogni e qualsiasi contestazione relativa all'esecuzione
dell'ordine ed alla consegna dei Prodotti. Pertanto l'Acquirente decade dal diritto di ottenere la risoluzione
del contratto o la riduzione del prezzo qualora non denunci i vizi, la mancanza di qualità, le difformità o
qualsiasi altro inadempimento nell'esecuzione dell'ordine per iscritto, entro 8 giorni dalla consegna dei
Prodotti. L'azione di inadempimento si prescrive in ogni caso entro 1 anno dalla data di consegna dei Prodotti.
L'Acquirente non potrà accettare solo una parte dei Prodotti forniti. L'accettazione di una parte dei Prodotti
ordinati costituirà un'accettazione di tutti i Prodotti ordinati, siano essi consegnati in un'unica spedizione o
meno. Nessun prodotto potrà essere restituito dall'Acquirente senza una preliminare autorizzazione scritta dal
Venditore. Tutti i resi autorizzati saranno soggetti a verifica al momento del loro arrivo. Le spese di
trasporto dei resi saranno a carico dell'Acquirente, tranne in caso di accettazione dei resi a seguito della
verifica.
9. DIRITTI ESCLUSIVI
Tutti i diritti relativi a modelli, design, nomi commerciali, marchi e logo commerciali e copyright del
Venditore utilizzati sui prodotti o in relazione ad essi sono esclusivi e resteranno di proprietà esclusiva del
Venditore. L'Acquirente non dovrà riprodurre o simulare, né fare in modo di permettere che altri riproducano o
simulino, direttamente o indirettamente, tali modelli, design, nomi commerciali, marchi commerciali o copyright.
Ogni pubblicità con l'uso dei diritti esclusivi di FRALEX srl dovrà essere dal Venditore autorizzato in forma
scritta.
10. LEGGE APPLICATA E COMPETENZA
Le Condizioni Generali di Vendita e/o ogni vendita di Prodotti sono regolati dalla Legge italiana ed in
particolare, nelle vendite internazionali, dalla convenzione di Vienna sui contratti internazionali di vendita
di merci del 1980, ad eccezione della clausola n. 7, la quale è sottoposta esclusivamente alla legge tedesca.
Tutte le controversie derivanti dai contratti conclusi dal Venditore o in relazione ad essi, oppure dai
prodotti, o in relazione ad essi, saranno sottoposte all'esclusiva competenza del Tribunale di Lecce, tuttavia,
in deroga a quanto sopra, il Venditore avrà sempre la facoltà di adire il foro dell'Acquirente. Ove il giudice
non abbia stabilito l'addebito delle spese legali della controversia sopportate dal Venditore, queste saranno a
carico dell'Acquirente qualora rimanesse soccombente nella decisione finale.
11. MODIFICHE, CLAUSOLE NULLE, TESTO FACENTE FEDE
Ogni deroga o modifica delle presenti condizioni generali di vendita dovrà avvenire per iscritto o pena di
nullità, dal Legale Rappresentante del Venditore. L'invalidità parziale o totale di una o più clausole non
comporterà l'invalidità dell'intera clausola o del contratto. In caso di difformità, farà fede il testo delle
presenti condizioni generali in lingua italiana.